UNO L'Università a Oristano

Consorzio UNO - L'Università a Oristano

Menu principale

L'Università a Oristano

UNOrienta

Servizi

Servizi OnLine

Ricerca e Territorio

Multimedia

Notizie e Rassegna stampa

Bacheca avvisi

Contatti

Trasparenza


Home > Notizie e Rassegna stampa > 2018 > Nesiotikà: seminario "Geoarcheologia degli antichi porti del Mar Mediterraneo e del Golfo Persico" a cura del Prof. Christophe Morhange dell'Università di Aix en Provence - Marsiglia
Stampa il contenuto

Nesiotikà: seminario "Geoarcheologia degli antichi porti del Mar Mediterraneo e del Golfo Persico" a cura del Prof. Christophe Morhange dell'Università di Aix en Provence - Marsiglia

Portus Julius Baia harbor

27 marzo 2018

Il 17 e 18 aprile, per l'insegnamento di Storia romana con il Prof. Raimondo Zucca, terrà un ciclo di seminari il Prof. Christophe Morhange del Centre Européen de Recherche et d'Enseignement des Géosciences de l'Environnement-CEREGE dell'Università di Aix en Provence - Marsiglia.

Le aree costiere sono state utilizzate come rade naturali almeno fin dalla preistoria. Nell'Oxford English Dictionary, un porto è "un posto sulla costa dove le navi possono ormeggiare al riparo, specialmente una zona protetta dal mare tempestoso attraverso moli e altre strutture artificiali". Di conseguenza, il termine "porto" può spesso essere ambiguo quando si riferisce a un contesto premoderno perché incorpora una vasta gamma di tipi di sito di sbarco, inclusi ancoraggi al largo, oltre a diverse strutture e tecnologie di ormeggio.
Le concezioni di porti del Mediterraneo antico sono state spesso stravolte dalle strutture portuali che offrivano ormeggio in tutte le stagioni, come Alessandria e il Pireo, con le loro favorevoli caratteristiche geomorfologiche.
La documentazione archeologica è, tuttavia, più complessa. Il porto deriva dal portus latino che significa "apertura, passaggio, asilo, rifugio". Attingendo a strumenti multidisciplinari di archeologia e geoscienza, negli ultimi 30 anni c'è stato un rinnovato interesse per i porti antichi.

Fino a poco tempo fa, i depositi costieri scoperti durante gli scavi nel Mediterraneo ricevevano poca attenzione dagli archeologi, anche se, tradizionalmente, la conoscenza ricevuta dalla storia del Mare Nostrum ha posto l'accento sull'influenza e l'evoluzione della geografia fisica nel modellare le sue società costiere.
Prima del 1990, i rapporti tra le popolazioni mediterranee e i loro ambienti costieri erano stati studiati all'interno di un paradigma storico-culturale in cui le posizioni antropologiche e naturalistiche erano ampiamente considerate caso per caso.
Negli ultimi 20 anni, l'archeologia mediterranea è cambiata in modo significativo, sostenuta dall'emergere di una nuova dualità cultura-natura, che è attinta dagli esempi nordici di archeologia delle zone umide e del litorale.
Questo è basato sullo scavo di insediamenti lacustri alpini in Svizzera e altrove dal 1850 in poi. Grazie alle conoscenze derivate dai contesti in riva al mare, la comunità archeologica è oggi sempre più consapevole dell'importanza dell'ambiente nella comprensione delle strutture socioeconomiche in cui vivevano le società antiche, e la ricerca e il dialogo multidisciplinare sono diventati un pilastro centrale della maggior parte degli scavi.
È in questo contesto che gli antichi ambiti portuali sono emersi come archivi particolarmente innovativi, gettando nuova luce su come gli uomini hanno interagito localmente e modificato le zone costiere dal Neolitico.


CONSORZIO UNO Chiostro del Carmine, via Carmine - Oristano, Codice fiscale: 90021620951 - Partita IVA: 01128230958 - Iscritto al Registro Imprese di Oristano, n. 90021620951 - REA: OR - 113742
Centralino: tel. 0783 778005 - Segreteria studenti: tel. 0783 779086, Email segreteria@consorziouno.it - Privacy policy - Credits - webmail webmail