UNO L'Università a Oristano

Consorzio UNO - L'Università a Oristano

Menu principale

La Scuola

Servizi

Campus Life

Multimedia

Home > NESIOTIKA > La Scuola > Pubblicazioni
Stampa il contenuto

Pubblicazioni

Collana Tharros Felix

L’Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Storia e il Consorzio UNO - Studi Universitari di Oristano pubblicano la Collana di studi sui beni culturali dal titolo «Tharros Felix», che si avvale di un comitato scientifico internazionale, garante dell’alta qualità delle monografie e dei contributi miscellanei sui beni culturali e, in particolare, sul patrimonio culturale sommerso mediterraneo che in esso troveranno ospitalità.

La collana di studi «Tharros Felix» prende il nome dalla iscrizione presente sullo scafo di una nave oneraria graffita su una parete della stanza 7 della Domus Tiberiana: Tharros felix, et tu.

L’iniziativa mira ad avviare nella sede gemmata di Oristano un’attività scientifica che, insieme all’attività didattica, rappresenta la finalità ultima dell’Università. La scelta di Oristano deve, conseguentemente, giudicarsi come strategica in funzione del campo dei beni culturali che costituisce la vocazione naturale di questo territorio.

Sono stati pubblicati finora 5 volumi della collana, mentre il sesto è in preparazione:

Mare Sardum (Tharros Felix 1), a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca - Carocci Editore - 2005

Tharros Felix 2, a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca - Carocci Editore - 2006

Naves plenis velis euntes (Tharros Felix 3), a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca - Carocci Editore - 2009

Tharros Felix 4, a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Usai, Raimondo Zucca - Carocci Editore - 2011 

Tharros Felix 5, a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu,, Raimondo Zucca - Carocci Editore - 2013

 

Disegnare paesaggi della Sardegna

di Elisabetta Garau - Edizioni Nuove Grafiche Puddu - 2007

Attraverso le ricerche di superficie intensivamente condotte sul territorio di due antiche città della Sardegna, Neapolis e Nora, si è tentato di “disegnarne” i paesaggi, focalizzando l’attenzione su una singola fase, quella fenicia, pressoché inedita, nel primo caso, sullo sviluppo diacronico - a il VI e il XV sec. d.C. – nel secondo.

Questo differente percorso di analisi, introdotto dalle brillanti riflessioni di R. Zucca sulle novità più recenti inerenti alla fase arcaica di Neapolis, è dettato da problematiche peculiari legate all’esistenza di un centro primario, quello urbano: per Neapolis ritratta di definire n paesaggio precedente la formazione della struttura urbana cartaginese; per Nora invece è essenziale comprendere le trasformazioni del territorio, lungo un excursus di circa nove secoli, all’indomani del declino e abbandono di questa città dopo il VII sec. d.C.

Consulta l'indice del volume

 

Da Qrthdsht a Neapolis

di Elisabetta Garau - Edizioni Nuove Grafiche Puddu - 2006

Una lunga e consolidata tradizione di Landscape Archaeology ha eloquentemente dimostrato quali potenzialità offra la ricerca sul terreno ai fini della ricostruzione di quel palinsesto in continua evoluzione che è il paesaggio. In quest’ottica le prospezioni di superficie intorno alla città di Neapolis di Sardegna, condotte in questi ultimi anni, hanno costituito la base fondamentale per una ricerca su problemi e aspetti legati alla comprensione dello spazio urbano e del suo rapporto con il tessuto non urbano del tempo, in modo da rendere conto delle trasformazioni occorse.

Il volume si compone di tre parti.

Nella prima, oltre a esporre in breve l’ambiente di Neapolis e la storia degli studi e delle ricerche sulla città e su territorio di pertinenza, si chiariscono le scelte metodologiche con cui sono state svolte le indagini.

La seconda parte è interamente riservata al catalogo di aree e di siti e dei relativi materiali , corredato del supporto grafico.

Nell’ultima parte si presenta un quadro preliminare dei materiali e delle problematiche a essi connesse, proponendo, infine, l’analisi e l’interpretazione dei paesaggi di Neapolis attraverso un arco temporale che da età fenicia si snoda fino a età bizantina.

Consulta l'indice del volume

CONSORZIO UNO Chiostro del Carmine, via Carmine - Oristano, Codice fiscale: 90021620951 - Partita IVA: 01128230958 - Iscritto al Registro Imprese di Oristano, n. 90021620951 - REA: OR - 113742
Centralino: tel. 0783 778005 - Segreteria studenti: tel. 0783 779086, Email segreteria@consorziouno.it - Privacy policy - Credits - webmail webmail